Guida alla Creazione di un Design Brief per il Tuo Nuovo Sito Web

Web Design

Ti ritrovi con l’impellente necessità di creare un design brief per il tuo nuovo sito web, ma ti sembra di essere bloccato all’inizio? Capisco perfettamente: grazie a anni di esperienza, conosco la complessità che può emergere nel trasmettere in modo chiaro e preciso la visione che hai per il tuo sito web e le sue funzionalità.

Per facilitarti il compito, ho elaborato una guida dettagliata alla creazione di un design brief per un sito web. Questo manuale ti fornirà tutte le indicazioni necessarie per il tuo sito web, permettendoti di risparmiare tempo ed energie, e garantendoti di raggiungere il miglior risultato possibile per il tuo progetto.

Nota: Non è necessario entrare troppo nei dettagli in questa fase. Trovo tutte le informazioni utili, ma non ho bisogno di un dettagliato piano della tua strategia aziendale quinquennale per cominciare!

L’Importanza di un Design Brief per il Web Design

E’ fondamentale stabilire un rapporto di lavoro positivo fin dall’inizio del progetto del tuo sito web, in modo da assicurarsi che tutti lavorino per raggiungere lo stesso obiettivo comune. Il design brief deve comunicare chiaramente le tue esigenze in relazione al tuo sito web, fornendo una visione globale della tua idea e degli obiettivi che stai cercando di raggiungere.

Nel dettaglio, un design brief efficace dovrebbe includere le seguenti sezioni:

1. Informazioni sulla tua Azienda

Il primo passo è fornire informazioni sulla tua azienda e dare un’idea di cosa fai. Cerca di includere:

  • Il nome della tua azienda e l’indirizzo del sito web
  • Una breve descrizione di ciò che fa la tua azienda
  • L’età della tua azienda (è una start-up? O sei attivo da più di 20 anni?)
  • Dove si trova la tua azienda
  • Il fatturato annuale – per dare un’idea delle dimensioni della tua attività

2. Obiettivi

Quali sono i tuoi obiettivi a breve e lungo termine per l’azienda/sito web? Esempi potrebbero essere “vogliamo raddoppiare il nostro tasso di conversione nel prossimo anno” o “vogliamo far crescere una particolare area della nostra attività”. Fornire solo alcuni punti chiave può fornire una buona visione di ciò che stai cercando di ottenere attraverso la creazione del sito web.

3. Logo e Branding

Disponi di un logo esistente e di linee guida del brand con cui lavorare e, in tal caso, desideri evolvere il design o mantenere quello che hai? Forse sei una start-up che necessita di un nuovo logo e un branding innovativo da abbinare al tuo nuovo sito. In ogni caso, è importante che lo sappiamo, in quanto il logo e il branding influenzeranno il design generale del sito web.

4. Target di Riferimento

Uno dei primi passi nel processo è esaminare il tuo target demografico e decidere come possiamo progettare

il sito in modo da attrarli in modo specifico. Quindi, è importante che comprendiamo il più possibile chi sono i tuoi clienti.

5. Il tuo Sito Web Attuale

E’ sempre utile fornire un link al tuo sito web esistente (non importa quanto tu pensi che possa essere brutto!). Da lì puoi dirci cosa ti piace e cosa non ti piace del sito esistente, quali aspetti stai cercando di includere nel nuovo sito web e le aree che desideri eliminare completamente o migliorare.

6. I tuoi Punti di Riferimento

Quali siti web hai visto (se ce ne sono) che offrono un servizio simile o presentano funzionalità simili a quelle che stai cercando di ottenere attraverso il tuo nuovo sito. Fornire alcuni esempi concreti dei tuoi principali concorrenti e dei siti che ti piacciono può darci un’idea più precisa dei tuoi gusti, antipatie e risultato desiderato.

Design Brief Sito Web
Design Brief Sito Web
Design Brief Sito Web
Design Brief Sito Web

7. Contenuto

Uno dei migliori consigli che posso dare per assicurarti che il tuo progetto proceda senza intoppi è creare i tuoi contenuti il ​​più presto possibile. Avere a portata di mano i contenuti del tuo sito Web all’inizio del progetto, aiuta a informare gli aspetti chiave del design del sito, oltre a fornire quante più informazioni possibili su ciò che fai o offri.

Nota: Se mi richiedi di scrivere il contenuto del sito web per te, dovrai specificarlo. Avrò anche bisogno di sapere quante pagine hai bisogno e se mi richiedi di procurarti immagini, video o grafica.

8. Requisiti Tecnici e Funzionalità

Quest’area richiede particolare attenzione e dettaglio. I tuoi requisiti di funzionalità potrebbero includere cose come: un blog o newsfeed, feed di social media, un forum, un sistema di prenotazione online, registrazione account, e-commerce, requisiti specifici di pagamento o spedizione, integrazione API. Dove possibile, descrivi come desideri che siano e come si comportino queste funzionalità.

9. I tuoi Piani per il Futuro

Per aiutarti a ottenere il miglior ritorno sull’investimento a lungo termine, è importante farci sapere quali piani hai per il sito Web in futuro. Questo ci permetterà di pensare a come rendere il tuo sito a prova di futuro, assicurandoti che funzioni più duramente e più a lungo.

10. Budget

Perché è importante fornire un budget? Darmi un’idea approssimativa del tuo budget mi permette di considerare e delineare esattamente cosa posso e non posso ottenere nell’ambito delle specifiche del tuo progetto, al fine di aiutarti a raggiungere i tuoi obiettivi.

11. Scadenza

Le scadenze variano notevolmente da cliente a cliente. Forse non hai in mente una scadenza fissa, ma preferisci dedicare tutto il tempo necessario per assicurarti di raggiungere gli obiettivi del tuo sito web.

12. SEO

Investire tempo e denaro nello sviluppo di un sito web efficace è un ottimo punto di partenza, ma è importante considerare anche come guiderai le persone verso il tuo sito. Se la SEO è una tua priorità, è importante che lo sappia fin dall’inizio, poiché avrà un grande impatto sul modo in cui progetto il sito.

13. Hosting

In genere i miei clienti scelgono di ospitare i loro siti con me, ma se utilizzerai un host esterno, dovrai fornirmi l’accesso al pannello di hosting o l’accesso FTP/SFTP e i dettagli MYSQL. Dovrai inoltre assicurarti che il tuo hosting soddisfi i requisiti necessari per l’installazione di WordPress.

Conclusione

Spero che questa guida ti abbia fornito le indicazioni necessarie per creare un design brief per il tuo sito web, risparmiandoti tempo ed energie preziosi, e garantendoti di raggiungere il miglior risultato possibile per il tuo progetto. Ricorda che, nel mondo del web design, una buona pianificazione è la chiave del successo.

Contattaci per discutere del tuo progetto

Guida alla Creazione di un Design Brief per il Tuo Nuovo Sito Web

Guida alla Creazione di un Design Brief per il Tuo Nuovo Sito Web - Domande Frequenti

mi sposto volentieri per progettare siti web

La guida essenziale per decifrare la brand identity

La guida essenziale per decifrare la brand identity

La guida essenziale per decifrare la brand identity Cosa separa Apple da un'azienda di elettronica qualsiasi? Perché alcune marche sono iconiche mentre altre passano inosservate? La risposta giace in due parole: brand identity. In un mondo...

Design di packaging per prodotti artigianali

Design di packaging per prodotti artigianali

Il fascino ineguagliabile del design di packaging per prodotti artigianali L'esperienza di acquisto non inizia con il primo utilizzo del prodotto, ma con la sua presentazione, un aspetto che non va assolutamente trascurato. Il "design di...

Rafforza la brand identity per startup con un design unico

Rafforza la brand identity per startup con un design unico

Brand identity per startup: come rafforzarla con un design efficace Introduzione Avventurarsi nel mondo delle startup è un po' come prepararsi per una festa importante. La brand identity per startup è il tuo biglietto da visita, il primo impatto,...

Creare la palette colori perfetta per il tuo brand

Creare la palette colori perfetta per il tuo brand

Scopri la tua palette colori perfetta: Consigli expert per il branding vincente! Il mondo del branding è una tela vibrante e multicolore dove la palette colori perfetta può fare la differenza. I colori non solo abbelliscono, ma giocano un ruolo...

Come creare un’identità visiva memorabile e di impatto

Come creare un’identità visiva memorabile e di impatto

Introduzione Nell'era digitale, l'identità visiva di un marchio è più importante che mai. Essa rappresenta non solo l'aspetto visuale del brand, ma anche i suoi valori, la sua personalità e il suo target di riferimento. Uno degli elementi chiave...

Dominio nome dell'attività PIANIFICALO

Questo è più un consiglio che un obbligo, ma è importante che tu abbia un nome ben pensato per il tuo sito web o attività e questa è la prima voce della lista di quanto costa un sito web.

Prima di decidere, fai queste 4 cose:

  1. - Cerca su Google - Questo può sembrare ovvio, ma è importante vedere cosa esce su Google quando cerchi il nome che hai in mente per il tuo sito web o marchio. Ho visto molte persone e aziende che, dopo aver investito tempo e denaro nella scelta di un nome, si rendono conto che esiste già un sito web con grande autorità su quel nome. Analizza i primi 3 risultati, la loro rilevanza con il nome che hai scelto, e la loro autorità: l’autorità del dominio è un buon indicatore https://moz.com/learn/seo/domain-authority. Se trovi un sito con alta autorità e un nome simile, pensa se vale la pena cambiare o adattare il nome che hai scelto.
  2. - Controlla la disponibilità del nome di dominio - Usa un registrar di domini per vedere se il nome che hai scelto è disponibile.
  3. - Verifica la disponibilità del nome dell’azienda - Se hai intenzione di registrare la tua attività come società, controlla se il nome che hai scelto è disponibile.
  4. - Marchi registrati - Assicurati che il nome che hai scelto non sia già registrato come marchio in settori pertinenti.
Dominio nome dell'attività

Logo e branding BRAND IDENTITY

Il design del logo e il branding sono strettamente collegati al design del sito web.

Tuttavia, è importante distinguere tra i due: il design del logo e il branding devono essere sviluppati prima di procedere con il design del sito web, in quanto influenzeranno l’aspetto di quest’ultimo.

Prima di iniziare con il design del tuo sito web, assicurati di aver pensato al design del logo e all’identità del brand e di aver definito i requisiti per questi elementi.
Potrebbe anche essere che il branding e il design del logo non siano la priorità per il tuo progetto, e che tu sia più concentrato sugli aspetti tecnici e funzionali del tuo sito web.

Tuttavia, avrai comunque bisogno di un logo e di alcuni elementi di branding per il tuo sito web. Tieni questo in considerazione e, se necessario, posso offrire un semplice logo basato su testo come parte dei miei servizi.

LOGO E BRANDING

Preparazione del testo PIANIFICALO

Un aspetto che spesso viene trascurato quando ci si domanda quanto costa un sito web è la creazione del contenuto. È facile concentrarsi sull’aspetto e sulle funzionalità del sito, ma bisogna ricordare che un sito web ha bisogno di contenuti.

Se hai intenzione di scrivere i contenuti da solo, inizia il prima possibile, anche prima di iniziare il progetto del sito web.

Più del 60% dei progetti di siti web subisce ritardi a causa della mancanza di contenuti.

Anche per un sito piccolo, avrai bisogno di scrivere un buon numero di parole. Vale la pena considerare di utilizzare servizi di copywriting. Avere un esperto che ti aiuti nella creazione di contenuti di qualità, e ottimizzati per i motori di ricerca, non solo renderà il tuo sito più efficace ma ti aiuterà anche a evitare ritardi nel lancio del tuo sito web.

Offro servizi di copywriting come parte dei miei progetti di creazione di siti web e puoi selezionarlo come opzione con il mio calcolatore dei costi.

Quanto costa un sito web - CONTENUTO PREPARAZIONE DEL TESTO

Brief <