Come progettare il Sito Web Studio Legale
Come progettare il sito web Studio Legale

Nell’era moderna dei social media, le persone si rivolgono a Google per ottenere una risposta alla loro domanda o cercare un servizio. Sono finiti i giorni in cui ricevevi un messaggio dal tuo amico che chiedeva un riferimento. Oggi, molto probabilmente il tuo amico lo cercherà su Google per cercare la corrispondenza perfetta.
Allo stesso modo, se vuoi che la tua attività cresca, crea una forte presenza online. L’ascesa delle piattaforme di social media è il nuovo modo di fare marketing o connettersi al tuo pubblico.
E la spina dorsale del marketing è un sito web ben progettato. Un sito Web è il luogo in cui vengono custoditi tutti i tuoi post sui social media , le tue e-mail. Senza discussioni, un sito web accattivante e facile da navigare può aiutare a generare una lista di possibili clienti interessati ai prodotti o servizi offerti dallo Studio Legale.
C’è un vasto elenco di cose da fare e da non fare per un buon funzionamento del sito web. Posso aiutarti a ottenerlo in un singolo articolo senza cercare venti diversi approcci e idee.
Di cosa parlerò
- Siti web di studi legali
- Come creare un sito Web?
- Cosa considerare prima della creazione di un sito web?
- Cosa contiene un sito web di uno studio legale?
- Creazione di siti web con template
- Creazione di siti Web: fai da te
- Sviluppatori di studi legali professionali
- Suggerimenti per un sito web di successo
- In conclusione
Siti web di Studi Legali

La creazione di un sito Web per un servizio legale è cruciale quanto altre attività commerciali. Tuttavia, il mercato è più competitivo per le professioni legali rispetto a qualsiasi altro. Il tuo cliente ti contatterà a giorni alterni per ricevere aggiornamenti. Oppure cercheranno su Internet le recensioni dei tuoi servizi.
Puoi ottenere un nuovo potenziale cliente che sta leggendo i tuoi blog. I vantaggi di un sito Web vanno dalla connessione ai tuoi clienti esistenti al raggiungimento di nuovi; un sito web può aiutarti a far conoscere il tuo studio legale!
Puoi utilizzare un sito Web per connetterti ai tuoi potenziali clienti, mostrare la tua esperienza nel campo o presentare i tuoi risultati con i tuoi clienti passati.
Tutto quello che devi fare è; crea un sito web che venga visualizzato nei risultati dei motori di ricerca in modo che il tuo cliente possa conoscerti e decidere se stai offrendo ciò che sta cercando. E se non hai un sito web, stai semplicemente cedendo il tuo cliente al tuo concorrente.
Come creare un sito web?
Un sito web dal design responsive e facile da navigare, che è anche facile da leggere e fornisce un mezzo per comunicare. Tutte queste cose devono essere curate quando si crea un sito web.
Mentre provi a raccogliere tutti questi aspetti in un unico sito web, il tuo cervello potrebbe iniziare a scoreggiare. Una semplice via d’uscita sarebbe utilizzare un template di sito web per studi legali, in cui è possibile ottenere un sacco di grafiche di blog per la selezione. Oppure puoi continuare a leggere questo articolo per una guida dettagliata.
Cosa considerare prima della creazione di un sito web?

Prima di iniziare a fare brainstorming per un sito web, siediti e valuta la tua idea di un sito web. Ripristina l’idea di base di ciò che dovrebbe avere un sito web e riconsiderala tenendo conto del tuo studio legale e dei tuoi potenziali clienti.
Ecco le quattro migliori pratiche per ottenere un sito web che rifletta il tuo studio legale e fornisca al cliente ciò di cui ha bisogno.
1° Obiettivi per il sito web
Perché hai creato un sito web? Ci sono solo due ragioni per la creazione di un sito web. Uno è la consapevolezza del marchio: vuoi che il tuo cliente sappia di più su di te o porti il tuo studio legale a nuove prospettive.
Se vuoi essere visibile ai potenziali clienti, mostrati alla loro porta, ovvero la pagina dei risultati dei motori di ricerca (SERP). Può portare a più traffico e a una migliore consapevolezza del marchio. A tal fine, il tuo sito web dovrebbe avere contenuti ottimizzati per SEO.
Contenuto ottimizzato per SEO significa mantenere e progettare un sito Web in modo che; è classificato più in alto nel motore di ricerca di Google o Bing per generare più traffico.
D’altra parte, hai creato un sito Web per ottenere più contatti? Per questo obiettivo, crea contenuti che implichino quiz o contenuti di follow-up. Fornire informazioni preziose; così il pubblico condividerà le proprie informazioni di contatto per continuare a ricevere aggiornamenti.
Tutto sommato: vuoi chiarire le tue esigenze per sviluppare un sito web che le soddisfi.
2° Chi è il tuo pubblico?
Tenere a mente il tuo pubblico può aiutarti nella creazione di contenuti . Se sei un avvocato specializzato in diritto del lavoro, conosci il tuo pubblico. Potrebbero essere tesi e necessitare di contenuti che evidenzino direttamente i loro problemi.
Sei un avvocato di famiglia? Il tuo pubblico sta cercando un accordo prematrimoniale o è coinvolto nella custodia dei figli. Crea contenuti pertinenti che riflettano il tuo pubblico.
Nel frattempo, un avvocato aziendale ha bisogno del suo contenuto per soddisfare ogni angolo del diritto societario, descrivere la tua esperienza e sapere cosa stai facendo.
Conoscere il tuo pubblico di destinazione può aiutarti a pianificare meglio i tuoi contenuti e connetterti con i tuoi potenziali clienti.
3° Ottima esperienza utente
Una parte essenziale di un sito web di successo è concentrarsi sull’esperienza dell’utente. Un’esperienza utente significa raccogliere dati dalle risposte del tuo pubblico riguardo al tuo sito web e modificarli in modo efficace.
Significa fornire loro i contenuti e il sito web che consentono loro di esplorare il tuo sito web senza problemi, il che li porta alla pagina dei contatti. Crea contenuti che servano come un modo per dimostrare le tue conoscenze sul campo.
Questa pratica consente all’utente di fidarsi del proprio studio legale per i propri problemi. Scrivi contenuti facili da leggere. Il tuo pubblico è già turbato, non far soffrire i tuoi potenziali clienti cercando di comprendere cosa stai trasmettendo in quei paragrafi complicati.
Rendi i paragrafi brevi, aggiungi sottotitoli e aggiungi grafici, diagrammi e immagini per supportare i tuoi contenuti e relazionarti con il tuo pubblico.
4° Qualità più che quantità
Abbiamo sentito questa frase molte volte e puoi implementarla anche qui. Non appesantirti cercando di creare contenuti ogni giorno. Il tuo pubblico si collegherà se i tuoi contenuti sono pertinenti, non quando pubblichi un sacco di contenuti non informativi ogni giorno.
Sii onesto con te stesso e stabilisci un tempo, un budget e uno sforzo che sei disposto a dedicare al tuo sito web. Il content marketing può essere estenuante, soprattutto per il fitto programma di un avvocato. Ma con una strategia adeguata, puoi trarne grandi benefici.
La qualità dei contenuti del sito web può determinare il destino del suo successo piuttosto che la quantità di contenuti che puoi offrire.
Cosa contiene un sito web di uno Studio Legale?

Sartendo dalle basi, in cosa consiste il sito web di un avvocato? Comprendendo gli elementi necessari di un sito web, possiamo creare un riflesso più organizzato del nostro studio legale. Quindi quali sono questi elementi?
Home Page
Una Home Page è la parte anteriore del tuo studio legale, quindi dovrebbe menzionare il nome, il logo e la missione, insieme a un messaggio che spinga il tuo pubblico a saperne di più sullo Studio Legale.
Dovrebbe essere visivamente accattivante e offrire percorsi di navigazione puliti verso altre pagine essenziali. Puoi anche menzionare alcune credenziali, partner, aree di pratica o un CTA (Call To Action) per consentire ai tuoi clienti di connettersi meglio e rapidamente con lo Studio Legale.
Tuttavia, non è necessario aggiungere un paragrafo o due vantandosi del proprio Studio Legale. Le Home Page devono essere il più precise possibile per consentire alle persone di capire immediatamente chi e cosa.
Area di attività
Una pagina di servizio per dichiarare la tua area di competenza; lascia che il tuo pubblico decida se sei l’avvocato giusto per loro. Se sei specializzato in più di un campo del diritto: ti suggeriamo di utilizzare una pagina di servizio come vestibolo che conduce ad altre pagine di destinazione per una specifica area di specializzazione.
Una pagina degli avvocati
O una pagina Informazioni, in cui mostri la tua istruzione, i certificati o l’esperienza.
Questa pagina include una biografia e una foto di ogni avvocato del tuo studio con la loro area di competenza. Questa tattica aiuta il pubblico a determinare se tratti nell’area di cui ha bisogno e crea fiducia. Puoi menzionare i tuoi migliori avvocati sulla tua Home Page o sulla pagina delle aree di attività per attirare potenziali clienti.
Premi e successi
Una pagina dedicata esclusivamente alle tue storie di successo. In qualità di praticante legale, potresti ricevere premi o apprezzamenti che possono aggiungere valore allo Studio Legale. Mostra questi premi e riconoscimenti in questa pagina.
Discuti la tua area di pratica e l’eccellenza in essa. Menziona le vittorie e i risultati che hai ottenuto per i tuoi clienti. Crea un impatto positivo, crea autorità che consente ai lettori di fidarsi dello Studio Legale per le sue capacità.
Recensioni
Secondo una ricerca online l’utente controlla recensioni e valutazioni online prima di acquistare un prodotto. Allo stesso modo dei prodotti, le persone cercano anche recensioni autentiche prima di finalizzare un professionista legale.
Le recensioni dei clienti possono incoraggiare i tuoi visitatori a contattarti. Google preferisce i siti web con feedback dei clienti e si posiziona più in alto nelle pagine dei risultati dei motori di ricerca.
Il feedback dei clienti può aiutarti a costruire autorità e fiducia con i tuoi lettori. Evita di offrire qualcosa al tuo cliente in cambio delle sue recensioni o di chiedergli disperatamente recensioni, poiché danneggia la tua credibilità.
Pagina dei contatti
Una pagina di contatto serve a informare i modi per contattare il tuo Studio Legale e include un modulo di contatto. Puoi aggiungere altri dettagli necessari come la posizione dell’ufficio, le mappe di Google, l’orario di ufficio e il momento migliore per contattarti per rendere la pagina più organizzata.
Prenota una consulenza
È una pagina che può aiutare a facilitare il processo di prenotazione. Gli avvocati hanno orari fitti e possono impiegare del tempo per rispondere o organizzare una consultazione. Tuttavia, con questa pagina dedicata esclusivamente alle prenotazioni, i tuoi clienti possono prenotare una consulenza in modo più fattibile in modo da poter aggiornare il tuo programma di conseguenza.
Oltre all’intestazione, al piè di pagina e al menu di navigazione, si tratta di pagine essenziali aggiuntive che possono aiutare il tuo sito web a essere più organizzato.
Creazione di siti web con template

;;;wIniziamo con la configurazione del tuo sito web seguendo questi semplici passaggi:
Passaggio 1: selezionare un nome di dominio. È un indirizzo di facile lettura del tuo sito web e aiuta le persone ad accedervi.
Quindi scegli un piano di web hosting: dove sono archiviati tutti i file di dati e le risorse del tuo sito web. Un piano di web hosting consente al tuo sito web di essere accessibile. È qui che installerai WordPress e altri componenti aggiuntivi che menzioneremo in seguito.
Un piano di hosting può variare da quelli convenienti a quelli costosi. Ti consigliamo di cercare un piano di hosting con pacchetti compatibili che rientrino nel tuo budget.
Infine, installa WordPress! Alcuni provider di hosting lo hanno installato nel loro sistema, mentre per altri devi installarlo tu stesso. WordPress ti consente di scegliere tra una gamma di modelli e temi per il sito web del tuo studio legale.
Passaggio 2: installa un tema WordPress. WordPress offre migliaia di temi tra cui scegliere, ma tutti hanno la configurazione di base. Per una prima impressione migliore del tuo sito web legale, seleziona un tema creato appositamente per gli studi legali.
Questi temi possono essere ragionevoli o costosi, a seconda delle tue esigenze. Astra, Zakra e Sydney Pro sono tra i temi WordPress più popolari e gratuiti , offrendo una vasta gamma di modelli.
Passaggio 3: dopo aver scelto un tema, installa un modello iniziale. È un plug-in con molti design o pagine di siti web predefiniti da utilizzare e riadattare in base alle proprie esigenze.
Verifica che il tuo plug-in sia compatibile con un page builder che consenta un processo fluido in seguito.
Passaggio 4: premi il pulsante Crea il tuo sito web e seleziona un generatore di pagine come Elementor per svolgere il suo lavoro. Dopo aver selezionato un generatore di pagine, scegli un modello di studio legale. È il momento della parte divertente; selezionando un modello.
Da una vasta gamma di modelli, ti confonderai su quale scegliere. Offrono modelli gratuiti o premium, ciascuno con un design unico che completa la sua struttura.
Sono disponibili molti modelli di siti Web HTML responsive. Alcuni di questi modelli sono:
- Juristic
- Lawkit
- Law & Order
- Justico
Questi, insieme ad altri modelli, possono aiutarti a evidenziare le aree o le pagine desiderate sul tuo sito web.
Passaggio 5: personalizza il tuo modello. Elementor offre un’opzione di trascinamento della selezione semplice e comoda per modificare il tuo sito web in modo efficiente.
In questa opzione possiamo cambiare il logo con il vostro logo, le combinazioni di colori, i caratteri , i layout e i collegamenti di navigazione del tuo studio legale. Aggiungi un pulsante di invito all’azione specifico o modifica nuovamente queste modifiche, se necessario. Invia e crea il mio sito web!
Puoi vedere come appare la tua pagina e valutarne la funzionalità. Non dimenticare che hai modificato il modello in base alle tue esigenze, il che comporta l’aggiunta di pagine per:
- Presentare i tuoi avvocati;
- Importazione di statistiche per mostrare i tuoi casi e le tue vittorie;
- E una sezione FAQ per rispondere alle domande più comuni del pubblico.
Una volta soddisfatto del prodotto finale, fai clic sul pulsante di aggiornamento e visualizza l’anteprima del sito. Se tutto va bene e sei pronto, fai clic sul pulsante per pubblicarlo dal vivo. Questi sono i cinque semplici passaggi da seguire per rendere attivo e funzionante il sito web di uno studio legale personalizzato.
Creazione di siti web: fai da te

Vuoi distinguerti nel mercato competitivo? Investire nella creazione del tuo sito web è una grande idea. Anche se non sei così esperto di tecnologia, puoi creare un sito web con l’aiuto di strumenti online come;
- Clio
- WordPress
- Juris Pagina
Ci sono molti vantaggi nel creare il tuo sito web piuttosto che fare affidamento su un modello. Ad esempio;
Meno costoso in quanto gli sviluppatori Web potrebbero addebitarti centinaia o migliaia di Euro per la creazione e la manutenzione del sito web.
I piccoli studi legali possono trarre vantaggio dalla creazione del proprio sito web da soli.
- Per ovvi motivi, la creazione del tuo sito web può richiedere meno tempo. Gli sviluppatori web hanno a che fare con diversi clienti alla volta, il che può far sì che il tuo sito web impieghi del tempo per essere pubblicato.
Puoi rivedere e personalizzare il tuo sito web più rapidamente rispetto all’attesa di uno sviluppatore web.
- L’aggiornamento del tuo sito web sembra un processo fluido. Contattare il tuo sviluppatore web (di nuovo) per aggiornare il tuo sito web può richiedere un altro lungo mese.
Ma se utilizzi queste moderne tecnologie, puoi dire addio ai problemi di aggiornamento.
- Più facile occuparsi della risoluzione dei problemi. Un problema o un errore nel tuo sito web per lunghi periodi può causare danni alla tua attività.
Il tuo team può risolvere questi problemi più rapidamente di un’agenzia.
- La tua conoscenza del tuo studio legale, dei clienti, del campo di specializzazione e del mercato è incomparabile. Conosci meglio il tuo pubblico e le sue esigenze.
Pertanto, puoi utilizzare queste informazioni e approfondimenti per personalizzare il tuo sito web per il tuo pubblico di destinazione. La tua comprensione ti aiuta a entrare in contatto con il tuo pubblico in modo più efficiente e a portare il marketing del tuo studio legale a un livello superiore.
Ottenere un sito web attraente e ben funzionante è la chiave per attirare nuovi clienti. Durante la creazione di un sito web di uno studio legale fai-da-te, assicurati che il tuo sito web sia in linea con l’identità del tuo marchio e l’aspetto professionale.
Sviluppatori di studi legali professionali
Passare all’ultimo approccio per ottenere un sito web funzionante è cercare un aiuto professionale. La creazione di un sito web fai -da-te può essere un’ottima opzione. Indipendentemente da ciò, se stai iniziando in questo campo senza riconoscimento, uno sviluppatore web qualificato può aiutarti a distinguerti.
Possono fornirti uno schema di progettazione che presenta ogni dettaglio del tuo campo e studio legale con tutte le pagine essenziali costruite. Quando non vedi l’ora di qualsiasi pagina aggiuntiva, può addebitare un extra.
Tuttavia, puoi mantenere il tuo sito web entro il tuo budget senza preoccupazioni. Paga solo per la creazione del sito web e sostienilo ulteriormente tu stesso: il che richiede tempo, revisioni e sperimentazione per ottenere il meglio da esso.
Tuttavia, vorresti evitare un sito web non così eccezionale da parte di un truffatore. Ecco alcune cose su cosa cercare in un sito web che funzioni senza intoppi.
- Immagini: usa l’immagine giusta, non quella con il nome del tuo studio legale o del tuo avvocato scritto sopra. L’uso delle immagini nei post del blog è ottimo per l’aspetto visivo e il SEO.
Ottieni un team di grafici e fotografi e aggiungi ritratti professionali dei tuoi avvocati al sito web. Andrà a vantaggio del marchio che stai cercando di creare online e consentirà all’utente di raccogliere maggiori informazioni sul tuo studio legale.
- Accessibilità: creare un sito web accessibile da tutti i dispositivi. Avere un sito web ottimizzato per i dispositivi mobili è preferito da Google ai fini del posizionamento. Puoi anche assicurarti di un altro aspetto dell’accessibilità.
Valuta se il tuo sito web ha uno schema di contrasto dei colori vantaggioso per gli utenti daltonici o per le persone con problemi di vista che dipendono dalla lettura sullo schermo. Crea contenuti che supportino questi aspetti per fornire un’esperienza user-friendly.
- Struttura del sito web: un sito web con opzioni di navigazione fluide consentirà un’esperienza migliore e presenterà ogni dettaglio dello studio legale proprio di fronte.
Assicurati che il tuo sito web sia ben organizzato, con una struttura semplice. Quando un potenziale cliente può facilmente raccogliere informazioni dal tuo sito web, la maggior parte di loro concluderà anche l’affare con te.
- Migliora i tempi di caricamento: un sito web che funziona lentamente allontanerà i potenziali clienti. Al contrario, un sito veloce fornirà una migliore esperienza utente e attirerà i tuoi clienti.
Usa immagini ottimizzate e di alta qualità per migliorare i tempi di caricamento del tuo sito web. Evita di rischiare la qualità delle tue immagini e della tua pagina web, poiché danneggia l’identità del tuo marchio.
Questi sono alcuni aspetti che possono determinare il successo o il fallimento del tuo sito web. Fornendo una buona esperienza utente, la tua pagina web può posizionarsi più in alto, quindi un flusso costante di traffico e potenziali clienti.
Suggerimenti per un sito web di successo

Infine, investi nella SEO del tuo sito web. La SEO è un modo per distinguersi nella pagina dei risultati dei motori di ricerca (SERP) e ottenere traffico organico.
All’inizio può essere estenuante comprendere il concetto di SEO, ma una volta che lo si afferra, può esporre il tuo sito Web a molte prospettive.
- Ottimizzazione SEO: Google esegue la scansione delle pagine per trovare informazioni pertinenti utili per il pubblico. Se crei blog con informazioni preziose, questo gioverà al tuo posizionamento SEO.
- Parole chiave localizzate: utilizza parole chiave di tendenza nella tua area di competenza. Ricontrolla queste parole chiave con le ricerche locali.
Significa mantenere il pubblico della tua regione, città o paese come priorità. Prestare attenzione a queste parole chiave renderà i tuoi contenuti pertinenti e ti aiuterà con la SEO.
- Intento di ricerca: significa utilizzare parole chiave per lo scopo esatto diverso dal solo posizionamento SEO. Comprendere le domande del tuo pubblico su un problema e affrontare tali preoccupazioni li aiuterà a ottenere informazioni dettagliate.
Tenere presente questo intento durante la creazione del sito web può essere di grande aiuto con Google SEO in quanto è pertinente, utile e dimostra la credibilità del tuo studio legale sul campo.
- Strategia dei contenuti: sviluppa una strategia che rifletta meglio il tuo studio legale. Crea contenuti adatti al tuo pubblico e alla tua area di pratica.
Perché hai creato questo sito web? Per la lead generation o per guadagnare traffico? Regola i tuoi indicatori chiave di prestazione (KeyPerformanceIndicator) e sviluppa una strategia intorno a loro.
Comprendi il tuo pubblico, le sue simpatie e antipatie e i contenuti con cui interagiscono di più. Crea un programma di pubblicazione per creare contenuti di qualità per allora. Inoltre, approfitta degli eventi recenti o degli argomenti sempreverdi.
Infine, ricorda il potere dei social media. Promuovi i tuoi contenuti sulle piattaforme social e nelle e-mail per raggiungere nuovi utenti e ottenere un traffico organico costante.
Per concludere
Ho creato questo articolo per aiutarti a creare un sito web da zero. O un fai-da-te o attraverso un aiuto professionale, puoi assemblare un sito web funzionante in pochissimo tempo. Applica questi suggerimenti SEO per acquisire nuove prospettive e far conoscere il tuo Studio Legali nel mondo.
Tuttavia, queste pratiche SEO e l’algoritmo di Google per il posizionamento continuano a cambiare. Resta al passo con questi cambiamenti, scopri dove investire le tue energie e quale parte del tuo sito web necessita di attenzione per ottenere una presenza online pienamente funzionante.
Infine, aderisci alle linee guida e ai regolamenti ufficiali per gestire un sito web di uno studio legale. Ricorda di seguire un modo etico per trattare con i clienti e le preoccupazioni; evitare queste linee guida può portare a problemi legali.
Mi auguro che questo articolo ti aiuti tanto da poter dare il via al tuo lavoro per creare una presenza online professionale e affidabile.