Il tuo partner affidabile per un Sito Web di successo
Realizzazione Siti WordPress
WordPress, una parola che ha rivoluzionato il mondo del web design, rendendo la creazione di siti web un’attività accessibile a tutti, da neofiti a professionisti del settore.
Realizzazione Siti WordPress: Creazione, Design e Ottimizzazione
Perché scegliere un Graphic Web Designer? FAComunica per la realizzazione del tuo sito web
Se stai considerando di creare un sito web, potresti essere tentato di farlo da solo. Tuttavia, la realizzazione di un sito web professionale e funzionale richiede una serie di competenze specializzate che non si limitano alla semplice installazione di WordPress o alla scelta di un tema. Un graphic web designer professionista, come FAComunica, può fare la differenza tra un sito web di base e un sito web straordinario.
- Esperienza ed Expertise: FAComunica ha anni di esperienza nella creazione di siti WordPress personalizzati. Questa esperienza è fondamentale per navigare le sfide tecniche e di design che inevitabilmente emergono durante il processo di realizzazione del sito.
- Design Personalizzato: I template possono essere limitanti. Un professionista del design come FAComunica può personalizzare completamente il tuo sito per rispecchiare il tuo brand, migliorando la funzionalità e l’estetica. Che si tratti di temi WordPress professionali o di creazioni originali, possiamo portare la tua visione alla vita.
- Ottimizzazione SEO: Non basta creare un bel sito, deve essere anche facilmente trovabile. Con competenze in WordPress SEO, FAComunica può garantire che il tuo sito sia ottimizzato per i motori di ricerca, aumentando la visibilità e il traffico.
- Supporto e Manutenzione: La creazione del sito è solo l’inizio. FAComunica offre assistenza tecnica WordPress per garantire che il tuo sito rimanga aggiornato, sicuro e funzionante al meglio.
- Risparmio di Tempo: Il tempo è denaro. Lasciare la realizzazione del sito a un professionista ti consente di concentrarti su ciò che fai meglio – gestire la tua attività.
Per la realizzazione dei Siti Web Perché Scegliere WordPress
La versatilità di WordPress è davvero sorprendente: è possibile creare da un blog personale a un sito web aziendale completo, passando per un e-commerce. Ecco alcuni punti chiave che mettono in luce la forza di WordPress:
- Facilità d’uso: anche se sei un principiante, con la giusta guida, puoi creare un sito web di successo con WordPress.
- Personalizzazione: grazie alla vasta gamma di temi e plugin, puoi creare un sito web unico che rispecchia la tua identità o quella della tua azienda.
- SEO-friendly: WordPress è noto per essere SEO-friendly, che ti aiuterà a ottenere un buon posizionamento nei risultati dei motori di ricerca.
- Supporto: Con una grande comunità di sviluppatori e utenti, l’assistenza tecnica per WordPress è sempre a portata di mano.
Ricorda: “Con WordPress, le possibilità sono infinite. Tutto ciò di cui hai bisogno è una visione e la determinazione per realizzarla“.
E, naturalmente, il giusto hosting. Scegliere un hosting affidabile per il tuo sito WordPress può fare la differenza tra il successo e il fallimento del tuo progetto web.
Ora, sei pronto a immergerti nel mondo di WordPress? Con questa guida, ti guideremo passo dopo passo nel processo di creazione di un sito WordPress personalizzato, dall’installazione dei migliori temi WordPress, all’uso dei plugin essenziali, all’ottimizzazione del tuo sito per la SEO. E se incontri problemi lungo il percorso, non preoccuparti. La nostra assistenza tecnica WordPress è sempre qui per aiutarti.
Allora, cosa aspetti? Immergiti nell’avventura di creare il tuo sito con WordPress!
Perché Scegliere WordPress? Creazione Siti WordPress
Facilità d’uso
Uno dei principali motivi per cui WordPress è così popolare è la sua facilità d’uso. Con la sua interfaccia intuitiva, WordPress consente a chiunque di creare un sito web, anche senza conoscenze tecniche avanzate. Che tu stia creando un blog o un sito web aziendale, WordPress ti offre gli strumenti per farlo in modo semplice ed efficiente.
Versatilità
Un altro punto di forza di WordPress è la sua versatilità. Con la vasta gamma di temi e plugin disponibili, puoi personalizzare il tuo sito in base alle tue esigenze specifiche, rendendo ogni sito WordPress unico. Che tu voglia creare un sito web informativo, un e-commerce, o un blog personale, WordPress ha tutto ciò che serve.
SEO-Friendly
WordPress è noto per essere SEO-friendly. Grazie alla sua struttura pulita e ai numerosi plugin SEO disponibili, WordPress ti aiuta a ottimizzare il tuo sito per i motori di ricerca, aumentando la visibilità del tuo sito e attirando più traffico.
Supporto
Con una grande comunità di utenti e sviluppatori, WordPress offre un supporto eccellente. Ci sono numerose risorse online, dai forum di discussione ai blog specializzati, dove puoi trovare risposte alle tue domande e risolvere eventuali problemi. Inoltre, con la nostra assistenza tecnica WordPress, hai sempre qualcuno a disposizione per aiutarti.
Primi passi nella creazione del tuo sito web Guida WordPress per principianti
Creare un sito web può sembrare un’impresa ardua, soprattutto se non si hanno competenze tecniche pregresse. Ma con WordPress, la creazione di un sito web diventa un’attività alla portata di tutti. Sei un principiante e non sai da dove iniziare? Ecco i passaggi fondamentali per creare il tuo sito con WordPress.
1. Scegliere un hosting affidabile
Prima di iniziare la creazione del tuo sito, dovrai scegliere un servizio di hosting. L’hosting è il servizio che “ospita” il tuo sito web su internet, rendendolo accessibile a tutti gli utenti. Scegliere un hosting affidabile è fondamentale per garantire le prestazioni del tuo sito e una buona esperienza per i tuoi visitatori.
2. Installare WordPress
Una volta scelto il tuo servizio di hosting, il passo successivo è installare WordPress. Molti servizi di hosting offrono l’installazione di WordPress con un solo clic, rendendo questo passaggio estremamente semplice.
3. Selezionare un tema
Il tema determina l’aspetto del tuo sito WordPress. Puoi scegliere tra migliaia di temi gratuiti e premium. Assicurati di scegliere un tema responsive, ovvero che si adatta automaticamente alle dimensioni dello schermo del dispositivo utilizzato dall’utente.
4. Installare i plugin
I plugin sono strumenti che aggiungono funzionalità al tuo sito WordPress. Ci sono plugin per quasi tutto, dalla gestione dei contatti, alla SEO, alla creazione di moduli. Inizia installando i plugin essenziali per garantire la funzionalità e la sicurezza del tuo sito.
5. Creare i contenuti
Una volta configurato il tuo sito, è il momento di creare i contenuti. Che si tratti di articoli di blog, pagine informative, o un catalogo di prodotti, assicurati che i tuoi contenuti siano di alta qualità e offrano valore ai tuoi visitatori.
6. Ottimizzare per la SEO
Infine, ma non meno importante, è fondamentale ottimizzare il tuo sito per i motori di ricerca. Una buona ottimizzazione SEO aiuta a migliorare la visibilità del tuo sito nei risultati di ricerca, attirando più visitatori.
Scegliere i migliori temi WordPress Design Siti Web
Il design del tuo sito web è il primo elemento che i tuoi visitatori noteranno. Un buon design può attirare l’attenzione, trasmettere il tuo messaggio e incoraggiare i visitatori a esplorare il tuo sito. Quando si tratta di design di siti WordPress, il tema che scegli può fare una grande differenza. Ma come scegliere il tema giusto tra i temi professionali di WordPress e i temi gratuiti disponibili? Ecco alcuni consigli utili.
1. Stabilisci le tue esigenze di design
Prima di tutto, devi stabilire quali sono le tue esigenze di design. Cosa vuoi che il tuo sito comunichi? Qual è il tuo pubblico di destinazione? Quali funzionalità deve avere il tuo sito? Una volta che hai risposto a queste domande, avrai una visione più chiara del tipo di tema di cui hai bisogno.
2. Scegliere tra temi gratuiti e professionali
I temi gratuiti di WordPress possono essere una buona scelta se stai iniziando o se hai un budget limitato. Tuttavia, se desideri un design unico e funzionalità più avanzate, potresti considerare l’acquisto di un tema professionale. I temi professionali spesso offrono più opzioni di personalizzazione e supporto tecnico.
3. Controllare la responsività del tema
Il tema che scegli dovrebbe essere responsivo, ovvero dovrebbe adattarsi automaticamente alle dimensioni dello schermo del dispositivo dell’utente. Un design responsivo garantisce una buona esperienza utente su tutti i dispositivi, dal desktop al mobile.
4. Verificare le opzioni di personalizzazione
Il tuo tema WordPress dovrebbe permetterti di personalizzare l’aspetto del tuo sito senza la necessità di conoscere il codice. Verifica se il tema offre opzioni di personalizzazione come la possibilità di cambiare i colori, i caratteri, le immagini di sfondo e la struttura delle pagine.
5. Controllare la compatibilità con i plugin
Il tuo tema dovrebbe essere compatibile con i principali plugin WordPress. Questo è particolarmente importante se hai in mente di aggiungere funzionalità specifiche al tuo sito, come un negozio online o un modulo di contatto.
Come creare un design unico Siti WordPress personalizzati
Creare un design unico per il tuo sito WordPress può sembrare un compito arduo, specialmente se non hai esperienza di programmazione. Tuttavia, WordPress offre molti strumenti che possono aiutarti a personalizzare il design del tuo sito, anche se non sai come scrivere una sola riga di codice. In questa sezione, ti guideremo attraverso il processo di creazione di un design unico per il tuo sito WordPress.
1. Scegliere un tema flessibile
Il primo passo per creare un design unico per il tuo sito WordPress è scegliere un tema che offra un alto livello di personalizzazione. Molti temi professionali di WordPress includono un’ampia gamma di opzioni di personalizzazione che ti permettono di modificare l’aspetto del tuo sito senza toccare il codice.
2. Utilizzare un page builder
Uno strumento molto utile per la personalizzazione del design del tuo sito WordPress è un page builder. Questi plugin ti permettono di costruire e personalizzare le pagine del tuo sito utilizzando un’interfaccia di trascinamento della selezione. Ci sono molti page builder disponibili, ma alcuni dei più popolari includono Elementor, Divi e Beaver Builder.
3. Personalizzare le opzioni del tema
Molti temi WordPress includono un pannello di opzioni del tema che ti permette di modificare vari aspetti del design del tuo sito. Qui, puoi spesso cambiare i colori, i caratteri, le impostazioni della barra laterale, le impostazioni dell’header e del footer, e molto altro.
4. Utilizzare i CSS personalizzati
Se hai un po’ di conoscenza dei CSS, puoi fare la differenza nel design del tuo sito. Nella sezione “CSS aggiuntivo” del Personalizzatore di WordPress, puoi aggiungere il tuo codice CSS per apportare ulteriori modifiche all’aspetto del tuo sito.
5. Sperimentare con i plugin
Esistono innumerevoli plugin WordPress che possono aiutarti a personalizzare l’aspetto del tuo sito. Ad esempio, ci sono plugin che ti permettono di aggiungere bellissimi slider di immagini, gallerie fotografiche, forme di contatto personalizzate, e molto altro.
Migliorare la funzionalità del tuo sito Plugin WordPress essenziali
I plugin di WordPress sono strumenti incredibili che possono espandere e migliorare notevolmente le funzionalità del tuo sito web. Sono come applicazioni per il tuo sito web, permettendoti di aggiungere tutte le funzionalità che desideri. In questa sezione, discuteremo alcuni dei plugin WordPress essenziali che possono portare il tuo sito al livello successivo.
1. RankMath
Per quanto riguarda l’ottimizzazione dei siti WordPress, RankMath è il plugin di punta. Questo plugin ti aiuta a ottimizzare i tuoi post e le tue pagine per i motori di ricerca, migliorando le tue possibilità di ottenere un alto posizionamento nei risultati di ricerca.
2. Akismet
Akismet è un plugin anti-spam essenziale per qualsiasi sito WordPress. Questo plugin controlla automaticamente tutti i commenti e filtra quelli che sembrano spam, proteggendo il tuo sito dalle pubblicazioni indesiderate.
3. Jetpack
Jetpack è un plugin incredibilmente versatile che offre una serie di funzionalità, tra cui statistiche del sito, protezione da attacchi di forza bruta, condivisione sui social media, e molto altro. Inoltre, Jetpack offre una serie di moduli che puoi attivare o disattivare a tuo piacimento.
4. WooCommerce
Se prevedi di vendere prodotti o servizi sul tuo sito, WooCommerce è il plugin che fa per te. È il plugin di e-commerce più popolare per WordPress, ed è incredibilmente flessibile e personalizzabile.
5. Wordfence Security
Per proteggere il tuo sito WordPress, è essenziale avere un plugin di sicurezza come Wordfence. Questo plugin offre una serie di funzionalità di sicurezza, tra cui un firewall per il tuo sito, scansione dei malware, blocco delle bruteforce, e molto altro.
6. Contact Form 7
Un buon sito web dovrebbe sempre avere un modo per i visitatori di mettersi in contatto. Contact Form 7 rende facile creare e gestire moduli di contatto personalizzati che i visitatori possono utilizzare per inviare messaggi direttamente dalla tua pagina.
Ottimizzazione Siti WordPress Consigli per un migliore posizionamento SEO
Un sito web ben progettato e funzionale è un ottimo punto di partenza, ma senza una corretta ottimizzazione SEO, il tuo sito potrebbe non raggiungere il pubblico desiderato. Ecco alcuni consigli su come ottimizzare il tuo sito WordPress per un migliore posizionamento nei motori di ricerca.
1. Scegli un hosting affidabile
L’hosting del tuo sito web può avere un grande impatto sulle sue prestazioni SEO. Un hosting WordPress affidabile può offrirti tempi di caricamento veloci, che sono cruciali per mantenere l’interesse dei visitatori e migliorare la tua classificazione nei motori di ricerca.
2. Utilizza un tema ottimizzato per SEO
Non tutti i temi WordPress sono creati uguali. Alcuni sono migliori di altri quando si tratta di SEO. Scegli un tema che è stato ottimizzato per la SEO, con codice pulito e tempi di caricamento veloci.
3. Installa un plugin SEO
Un plugin SEO, come RankMath o Yoast SEO, può essere di grande aiuto per ottimizzare il tuo sito. Questi plugin ti guidano attraverso l’ottimizzazione di ogni pagina e post del tuo sito per le parole chiave scelte.
4. Crea contenuti di alta qualità
I contenuti di alta qualità sono la chiave per attirare e mantenere i visitatori sul tuo sito. Inoltre, i motori di ricerca premiano i siti che offrono contenuti utili e pertinenti. Assicurati che i tuoi post e le tue pagine siano ben scritte, informative e piene di parole chiave pertinenti.
5. Ottimizza le immagini
Le immagini possono rendere il tuo sito attraente, ma se non sono ottimizzate correttamente, possono anche rallentarlo. Usa un plugin per ottimizzare le immagini e assicurati che siano del giusto formato e dimensioni.
6. Crea una mappa del sito
Una mappa del sito aiuta i motori di ricerca a capire la struttura del tuo sito e a indicizzarlo più efficacemente. Puoi creare una mappa del sito utilizzando un plugin SEO.
7. Usa link interni
I link interni aiutano i motori di ricerca a capire il contenuto del tuo sito e a indicizzarlo correttamente. Inoltre, possono aiutare i visitatori a navigare sul tuo sito e a trovare le informazioni che stanno cercando.
Hosting WordPress affidabile Come sceglierlo
1. Affidabilità e Uptime
Il tuo sito web dovrebbe essere sempre disponibile per i tuoi visitatori. Pertanto, è fondamentale scegliere un host che offra un’alta affidabilità e un uptime (tempo di attività) vicino al 100%. Un buon hosting avrà anche misure in atto per mitigare gli effetti di eventuali interruzioni del servizio.
2. Velocità
La velocità del tuo sito web è un fattore critico sia per l’esperienza dell’utente sia per il posizionamento nei motori di ricerca. Un host che offre tempi di caricamento veloci può aiutare il tuo sito a raggiungere e mantenere posizioni più elevate nei risultati di ricerca.
3. Supporto WordPress Specifico
Alcuni host offrono supporto specifico per WordPress, inclusi temi e plugin ottimizzati, assistenza per l’installazione e la configurazione di WordPress, e addirittura assistenza per la migrazione da un altro host.
4. Scalabilità
Man mano che il tuo sito cresce, anche le sue esigenze di hosting cambieranno. Un buon host dovrebbe essere in grado di crescere con te, offrendoti opzioni per aumentare la capacità di hosting man mano che le tue esigenze cambiano.
5. Supporto Clienti
Avere un supporto clienti reattivo ed esperto a tua disposizione può fare la differenza quando incontri problemi con il tuo sito web. Cerca un host che offre supporto 24/7 e che ha una buona reputazione per la risoluzione rapida dei problemi.
6. Prezzo
Infine, il prezzo è un altro fattore importante da considerare. Ricorda che il più economico non è sempre il migliore, e che un prezzo più elevato può spesso valerne la pena per un servizio di alta qualità.
Cosa è incluso?
Realizzazione Siti WordPress
Realizzazione Siti WordPress in 6 fasi - Dall’inizio alla fine
RISCHIO LIMITATO
Nessun grande costo anticipato
Separarsi dall’intero costo del progetto può essere un po’ scoraggiante e può farti sentire un po’ insicuro senza prima vedere il prodotto finale. Tutti i miei progetti di realizzazione siti web (design del sito web, branding, SEO, ecc.) funzionano con un processo di pagamento in fasi che scaglionano il pagamento per ogni fase del progetto.
Realizzazione Siti WordPress fase 1
Ricerca
Eseguirò ricerche con risultati utili per pianificare e informare le fasi del progetto.
Realizzazione Siti WordPress fase 2
Wireframing
Creo wireframe, pagine mastro che pianificano la struttura e il flusso di utenti del tuo sito web.
Realizzazione Siti WordPress fase 3
Progetto
In un processo collaborativo dall’inizio alla fine, il design del sito Web viene creato su misura in Photoshop.
Realizzazione Siti WordPress fase 4
Sviluppo
I progetti finali della fase di progettazione vengono utilizzati per sviluppare una versione digitale del sito sul server di staging.
Realizzazione Siti WordPress fase 5
Contenuti
La funzionalità del sito Web viene sviluppata e il contenuto viene popolato come indicato nelle specifiche del progetto.
Realizzazione Siti WordPress fase 6
Test
Il sito Web è sottoposto a una procedura completa di controllo qualità e test di interoperabilità, garantendo prestazione ottimale.
Per la Realizzazione Siti WordPress ti posso seguire in tutto
Anche dopo la messa in rete
GESTITO E SUPPORTATO
Soluzioni di Hosting
Offro soluzioni di hosting complete per siti di tutte le dimensioni e specifiche. Le soluzioni di hosting si basano su su infrastrutture Sitegroung, offrendo un servizio di hosting veloce, sicuro, scalabile e completamente ottimizzato.
Una volta che il tuo sito Web è pronto per essere pubblicato, lavoriamo sulla soluzione di hosting scelta per la messa on-line del sito web ed eseguire la completa ottimizzazione del sito.
TI COPRO LE SPALLE
Servizio di assistenza
Una volta che il tuo sito web è stato creato e messo on-line, offro assistenza continua e supporto mensile o ome richiesto. Ciò include il tempo per gli aggiornamenti generali e il supporto tecnico al mese, che può includere:
- Supporto prioritario tramite il di ticketing accessibile 24 ore su 24, 7 giorni su 7;
- Formazione CMS e supporto tutto l’anno;
- Supporto tecnico/risoluzione dei problemi e ottimizzazione della velocità del sito web;
- Formazione e consulenza;
- Richieste di modifica del design/sviluppo del sito web;
- Monitoraggio della sicurezza del sito web;
- Aggiornamenti per il software del tuo sito Web (incluse eventuali estensioni di terze parti) per assicurarti che funzioni con le versioni più recenti e sia sicuro;
- Monitoraggio del tempo di attività per assicurarsi che il sito funzioni al massimo delle prestazioni;
- Integrazione e monitoraggio di Google Analytics e degli strumenti per i webmaster;
- Aggiornamenti della gestione dei contenuti e formattazione dei contenuti per garantire che l’aspetto del sito sia coerente con la guida di stile e l’estetica del tuo marchio.
CONTRATTI DI SUPPORTO FLESSIBILE E CONTINUO
Contratti di design e sviluppo web continuo
Dopo la costruzione, posso offrire sviluppo continuo e lavoro SEO tramite step mensili o continui. Questi pacchetti sono convenienti, offrono una tariffa oraria inferiore rispetto alle richieste di modifica ad hoc e sono flessibili. I piani di assistenza possono includere (ma non sono limitati solo a):
- Tutto ciò che è elencato nel pacchetto di supporto dopo l’on-line;
- Supporto prioritario accessibile 24 ore su 24, 7 giorni su 7;
- Richieste prioritarie di modifica del design/sviluppo del sito web, inclusi gli aggiornamenti all’attuale design, al codice WordPress, al contenuto e al SEO del tuo sito;
- Lavoro in corso per sviluppare il tuo sito web, inclusa la creazione di nuove pagine, funzionalità, contenuti, ecc;
- Manutenzione ordinaria del sito web e aggiornamento secondo necessità;
- Creazione della pagina di destinazione;
- Tracciamento analitico, reporting e analisi;
- Ottimizzazione per i motori di ricerca: in loco e tecnica (link building, Google Ads, Offsite possono essere inclusi in un pacchetto separato:
- Supporto tecnico/risoluzione dei problemi, ottimizzazione SEO tecnica e ottimizzazione della velocità del sito web.
SUPPORTO SU RICHIESTA
Porale FAComunica
Il portale di supporto fornisce una piattaforma per gestire efficacemente tutti i progetti, nonché i mezzi per collaborare direttamente con i clienti. Forniscono ai nostri clienti l’accesso a tutte le aree 24 ore su 24, 7 giorni su 7, consentendo loro di visualizzare i dettagli e tenere traccia dei progressi utilizzando un calendario integrato o un diagramma di Gantt, visualizzare le attività imminenti ed eventuali bug o discussioni che sono stati rilevati all’interno del progetto.
Il portale dispone anche di un sistema di ticketing, che facilita il supporto dopo il lancio del sito Web, consentendo al tuo team di raccogliere ticket per qualsiasi problema.
Cerchi un Graphic Web Designer Freelance per la realizzazione Siti WordPress?
Se cerchi un partner graphic web designer freelance, per il tuo brand e la realizzazione Siti WordPress, richiedi una consulenza. Puoi compilare il MODULO o inviami una mail e ti contatterò.